
05 Giu Celle di carico a “S” per macchine tessili
Per garantire il corretto funzionamento delle macchine tessili, è necessario che i fili che scorrono al loro interno siano sempre correttamente tensionati. Per effettuare queste verifiche è possibile utilizzare celle di carico a “S”. Queste possono essere installate sulla parte posteriore del macchinario per misurare il tensionamento in tempo reale direttamente sull’ordito e quindi sui singoli fili. In alternativa, la cella di carico può essere applicata nella parte anteriore per misurare il tensionamento del materiale già lavorato che scorre al suo interno.
Le macchine tessili si distinguono tra la versione a larghezza singola e quella a doppia larghezza. In entrambi i casi è possibile installare all’interno del macchinario una o più celle di carico che ne garantiscano il corretto funzionamento in modo costante.
Per questa tipologia di attività S2Tech propone le celle di carico della serie 5xxQD. Esse possono lavorare sia in trazione che in compressione e sono disponibili in diverse versioni:
- 514QD: in acciaio con campi di misura fino a 3 Kg
- 535QD: in acciaio per misure fino a 50 Kg
- 546QD: in alluminio con campi di misura fino a 110 Kg
Per misure a più alti fondo scala, sono invece disponibili i seguenti modelli:
- 546QDT: per misure fino a 2000 Kg
- 560QDT: per misure fino a 5000 Kg
Tutti i modelli possono essere forniti con uscita non amplificata. Tuttavia, è possibile integrare al loro interno un’elettronica che fornisca un segnale con uscita analogica (in tensione o in corrente) o digitale (Modbus o CANopen).
Scopri di più
Sorry, the comment form is closed at this time.