Contattaci: +39 02 89 101 42 – Contatti
0,00 €
Gli strumenti della serie Pitagora, sviluppati da S2Tech, sono visualizzatori / acquisitori dati da pannello, dotati di un display LCD retroilluminato ad alta leggibilità. Lo strumento acquisisce i segnali dai trasduttori con convertitori AD ad alta risoluzione, in maniera da trattare individualmente le misure di ogni canale con una conversione nelle unità meccaniche e nella risoluzione di interesse.
L’utilizzo di questa piattaforma di misura consente un’elevata flessibilità applicativa, permettendo la gestione dei canali di misura interni allo strumento, oppure l’utilizzo delle misure provenienti da sensori digitali (forza, peso, pressione, spostamento, livello, inclinazione, accelerazione) di produzione S2Tech.
Lo strumento permette la connessione diretta di trasduttori di tipo estensimetrico (celle di carico, torsiometri, trasduttori di pressione, etc) e la misura di segnali in corrente o in tensione, secondo i più diffusi standard utilizzati in automazione o nell’ambito industriale.
Lo strumento dispone di un’elevata potenza di calcolo, per l’impiego di moderni microcontrollori ARM a 32 bit, con memorizzazione dei parametri di funzionamento su memoria EEProm.
Lo strumento Pitagora può essere utilizzato per diverse applicazioni, tra cui: sistemi di pesatura, macchine per il montaggio automatico; macchine per il controllo della qualità; presse; macchine utensili; macchine tessili; macchine da stampa flessografiche; macchine per la lavorazione della gomma; presse ad iniezione di materiali plastici; macchine per la ceramica; marmo macchine; macchine per il soffiaggio di materiali plastici.
Uno degli elementi distintivi della Serie Pitagora è l’ampia possibilità di configurazione offerta dallo strumento in base alle esigenze espresse dal cliente e all’applicazione che si intende sviluppare.
MODULI HARDWARE / CONNESSIONI ELETTRICHE
I moduli di acquisizione dei segnali analogici consentono la connessione di segnali amplificati (4-20 mA; 0-10 V; 0-5 V; ±5 V; ± 10 V) e non amplificati, da trasduttori di tipo estensimetrico, da potenziometri, da encoder, da trasduttori digitali, etc.
Potendo installare un massimo di 8 schede di I/O, è possibile gestire un massimo di 8 canali di input con segnale in tensione o in corrente. I 4 slot presenti possono essere popolati in modo differente, combinando diverse tipologie di schede di input e schede di output. Le schede che possono essere utilizzate all’interno del Pitagora sono le seguenti:
Schede di Ingresso installabili nello strumento:
Schede di Uscita installabili nello strumento:
I livelli di allarme sono liberamente impostabili dall’utilizzatore tramite una comoda procedura e consentono di pilotare indifferentemente:
Lo strumento Pitagora consente di utilizzare le seguenti connessioni digitali, per la configurazione dello strumento e la ritrasmissione dei dati verso controllori remoti (PLC, Computer, bus di campo, etc):
Lo strumento Pitagora, può essere configurato come Master per la connessione seriale RS485, permettendo l’acquisizione e la gestione delle misure da sensori digitali di produzione S2Tech, utilizzando una rete di più device o sensori, in alternativa o in aggiunta agli ingressi analogici eventualmente installati nello strumento.
Lo strumento dispone di numerose funzioni di misura standard, a disposizione dell’utilizzatore, quali:
MODULI FIRMWARE
I moduli firmware sono moduli virtuali che aggiungono funzionalità di misura complementari a quanto riferibile ai moduli hardware installati nell’unità, aumentando le funzioni di misura a disposizione dell’utilizzatore e permettendo di personalizzare lo strumento in maniera molto specifica per la propria applicazione, caratteristica impensabile per la strumentazione normalmente in commercio.
S2Tech offre un’ampia possibilità di configurazioni che possono essere modificate, combinando tra loro diversi moduli di misura e moduli firmware, a seconda delle richieste dei clienti e delle eventuali personalizzazioni necessarie allo sviluppo dell’applicazione. Per esempio, è possibile utilizzare questi moduli per personalizzare la modalità di visualizzazione delle misure acquisite e/o elaborate dallo strumento, effettuare elaborazioni matematiche combinando tra loro misure acquisite da più moduli hardware, applicare filtraggi, etc.
Con la versione standard dello strumento, sono disponibili, senza la necessità di ricorrere a personalizzazioni dei moduli firmware, le seguenti funzionalità:
Sono disponibili diverse configurazioni:
Configurando più slot livelli è possibile aggiungere più intervalli di controllo.
Lo strumento Pitagora è inoltre dotato di 4 ingressi optoisolati che possono sostituire l’attivazione dei tasti presenti sullo strumento. Attraverso tali ingressi è possibile disattivare / attivare tutti i tasti o solo parte di essi, attivare funzioni di azzeramento delle misure o di ritenuta del picco o essere utilizzati come trigger per funzioni di misura legate agli ingressi analogici o ai moduli firmware presenti nella configurazione dello strumento.
E’ possibile richiamare nello strumento differenti modalità operative (Operation modes) che determinano come lo strumento si comporta in termini di misura e di visualizzazione dei dati.
Anche per i tasti vi sono diverse possibilità di configurazione. Essi infatti possono assumere funzionalità differenti in base alle richieste del Cliente e alle necessità che emergono dalla tipologia di applicazione per la quale lo strumento deve essere utilizzato.
La Serie Pitagora, come la Serie AN401Plus, è marcata CE.
Uscita digitale | CAN open DS406 (opzionale), Nessuno, RS232, RS485 (Modbus), USB |
---|---|
Uscita analogica | |
Temperatura di funzionamento | |
Alimentazione | |
Tipologia segnale | |
Materiale |
Di seguito alcune informazioni utili sulle dimensioni dello strumento:
Schede di Ingresso installabili nello strumento:
Schede di Uscita installabili nello strumento:
Per effettuare un ordine o per scoprire la soluzione più adatta alle vostre esigenze, potete contattarci direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica: