Catalogo

LP650 trasduttori di pressione

0,00 

  • Campi di misura da 10 a 700 bar FS
  • Costruzione monolitica con elemento di misura estensimetrico
  • Disponibile con segnale 2mV/V, 0-5V, 0-10 V oppure 4-20 mA
  • Connettore a pipetta EN 175301-803 Micro-C (ex-DIN43650C)
  • Robusto, affidabile, economico

Clear

I trasduttori di pressione della serie LP650 sono trasduttori per applicazioni industriali ad uso generale, idonei per uso gravoso.

Sono caratterizzati da una struttura dell’elemento di misura monolitica, lavorando dal pieno dell’acciaio inox 17-4 PH per realizzare la membrana di misura su cui viene applicato l’elemento di misura e viene realizzato l’attacco idraulico 1/4″ BSP, così da fornire massima robustezza ed affidabilità alle più svariate condizioni d’impiego, nessuna possibilità di contaminazione chimica e massima compatibilità con i fluidi più disparati.  Tutto il gruppo meccanico è sottoposto a trattamenti termici che lo rendono idoneo alle condizioni d’impiego tipiche delle applicazioni industriali con un design interno volto a ridurre gli effetti della fatica.   Il procedimento costruttivo evita inoltre la presenza di saldature interne al sensore, tipiche delle tecnologie a semiconduttore dove la membrana di misura viene saldata sul corpo meccanico, ottenendo quindi una maggiore robustezza e insensibilità di questi nostri trasduttori a sovra-pressioni ed altri fenomeni tipici delle applicazioni oleodinamiche. Il design interno è stato inoltre studiato per minimizzare l’effetto dell’accoppiamento meccanico tra l’attacco idraulico e la linea di pressione, sul segnale elettrico di zero. Il prodotto non è idoneo per esser impiegato con l’Ossigeno.

Ogni trasduttore di pressione non amplificato viene corredato del proprio certificato di caratterizzazione individuale ed è provvisto di un circuito di calibrazione – attivabile dall’utente – per facilitare le operazioni di taratura del sistema di misura con il visualizzatore o con un PLC, evitando di dover ricorrere a costosi calibratori esterni. Il segnale di calibrazione viene ottenuto posizionando un magnete permanente (fornito assieme al trasduttore) in prossimità della custodia del sensore e corrisponde ad un valore di pressione fittizio, il cui valore è descritto nel certificato sotto la voce ” Calibration equivalent load value “.

Il trasduttore è disponibile in versione non amplificata con sensibilità tipica di 2mV/V, oppure in versione amplificata con segnale in tensione 0-5 V, 0-10 V oppure in corrente 4-20 mA e la connessione elettrica al sensore avviene per mezzo di un connettore a pipetta rimovibile – fornito con il sensore – tipo EN 175301-803 Micro-C (ex DIN 43650C) (3+E) a cablare e pressacavo 90° integrato Pg7.

 

Campo di misura (fondo scala)

, , , , , , , ,

Elettronica

Direzione di carico

Protezione ambientale

Tipologia segnale

Sensibilità

Materiale

Regolazione segnale di zero

Uscita analogica

, ,

Connessione idraulica

Errore Totale Tipico

  • Per FS da 20 a 700 bar ≤ ± 0,2%FS bsl
  • Per FS da 10 bar ≤ ± 0,5%FS bsl

Variazione dello zero e della sensibilità con la temperatura: ≤ ± 0,03%FS/°K nel campo compensato di temperatura

Sovraccarico: 2 volte FS (limitato dalla tenuta della filettatura 1/4″ BSP

Risposta in frequenza:

  • Trasduttori non amplificati tipo LP652 fino a 50 bar :  5 kHz
  • Trasduttori non amplificati tipo LP652 oltre 50 bar : oltre 50 kHz
  • Trasduttori amplificati in tensione LP651/LP655 :  100 Hz
  • Trasduttori amplificati tipo LP654 : ≤100 Hz

Campo di temperatura compensato: -10 ÷ + 85°C

Campo di temperatura di funzionamento : -10 ÷ + 85°C

RH: ≤ 95%

LP650 dimensioni

 

Connessioni LP65x