Catalogo

Sensore di distanza e livello con tecnologia a ultrasuoni LVL.C20

0,00 

  • Sensore senza contatto, con tecnologia ad ultrasuoni
  • Misure di distanza e livello
  • Elevata precisione
  • Resistente agli ambienti più difficili
  • Semplicità di configurazione

Il sensore con tecnologia a ultrasuoni della serie LVL.C20 permette misure di distanza e di livello accurate, senza necessità di contatto tra la sostanza liquida/solida e lo strumento di misura. Il trasduttore è racchiuso in una custodia estremamente resistente (IP68), idonea per gli ambienti più difficili come quelli dell’industria chimica così da consentire una lunga durata ed un’elevata affidabilità nel tempo. Contattateci per la lista delle compatibilità chimiche del materiale PVDF, di cui è fatta la custodia del sensore.

Il campo di misura di questa serie di sensori va da pochi centimetri a 6 m.

Il sensore è dotato di cinque uscite facilmente configurabili (0-10 V; 4-20 mA; uscite digitali NPN/PNP; RS232; RS485), così da poter essere adattato alle più ampie esigenze applicative, riducendo il numero di apparati da dover installare/manutenere, quali PLC, circuiti o relè di ritardo. Le uscite analogiche sono protette contro il corto circuito e contro il sovraccarico.

Il sensore a ultrasuoni può essere utilizzato per la misura di livello o altezza di liquidi – in silos o in canali aperti – di livello di solidi o più in generale per misure di posizione, anche di parti in movimento. Le principali applicazioni per cui esso è idoneo sono il controllo delle pompe, la gestione dell’acqua e la conseguente verifica/controllo del livello.

 

Grazie al software fornito a corredo, il sensore è facilmente configurabile in remoto da un operatore che può lavorare da una posizione sicura. Questo programma, per ambiente Windows(™), consente di visualizzare e modificare tutti i parametri di funzionamento dell’unità. Questo permette una sua ottimizzazione per l’applicazione in cui si desidera installarlo. L’installatore dispone di un feedback immediato delle modifiche fatte, attraverso misure in tempo reale e strumenti di analisi dedicati, potendo configurare l’unità in maniera da minimizzare l’effetto di elementi di disturbo eventualmente presenti nell’applicazione – quali agitatori o tubazioni di immissione interni al serbatoio nel caso di misure all’interno di silos – permettendo inoltre di salvare tutte le impostazioni per un successivo riutilizzo su altre unità, guadagnando quindi tempo nelle installazioni multiple su più serbatoi identici.

 

 

Attraverso il programma è possibile:

  • Effettuare misure in tempo reale, anche con rappresentazione grafica “strip chart”, con il loro salvataggio per una veloce storicizzazione (con timestamp ed intervallo di memorizzazione impostabile), esportabile anche in Excel. Rispetto ai dati misurati il programma calcola anche una serie di dati statistici, quali ad esempio di minimo, massimo, media, deviazione standard, etc. Le misure possono anche essere visualizzate in modalità ingrandita per poter effettuare regolazioni sull’applicazione, senza dover essere in prossimità del computer
  • Impostare le caratteristiche di filtraggio per compensare turbolenze e/o mixer interni al serbatoio
  • Aggiustare la sensibilità del sensore
  • Attivare la compensazione termica, per aumentare l’accuratezza di misura
  • Impostare i parametri di intervento delle uscite digitali NPN/PNP, quali livelli, isteresi, condizione iniziale, ritardi nell’attivazione/disattivazione e risposta alla perdita del target
  • Impostare i range di riferimento di tutti i segnali analogici del sensore, per sfruttare al meglio la dinamica di variazione del segnale di interesse, con la possibilità di invertire facilmente la pendenza della curva di conversione
  • Clonare le impostazioni fatte su un sensore per replicarle velocemente su altri sensori, senza la necessità di ricalibrazione, per un numero di differenti applicazioni, riducendo i costi di gestione e di stoccaggio, oltre che di intervento sul campo
  • Operare su sensori collegati in rete, in maniera da poter effettuare eventuali ottimizzazioni individuali, qualora necessario
  • Aggiornare il firmware dei sensori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campo di misura ottimale4 m
Campo di misura max6,1 m
Zona mortaTip. <20,3 cm (8 in.)
Configurazionetramite software gratuito, con memorizzazione delle impostazioni nel prodotto, in memoria non volatile
Materiale della custodiaPVDF
Uscitecinque, selezionabili, oltre ai dati seriali
Temperaturada -40°C a +70°C
Umiditàda 0 a 100%
Compensazione temperatura
Trasduttorepiezoelettrico, per applicazioni difficili
Protezione ambientaleIP68 (NEMA-4X, NEMA-6P)
RisoluzioneDigitale: 0.172 mm; Analogico:4099 steps (0-10 VDC), 3279 steps (4-20 mA)
RipetibilitàNominale 0.2% FS @ temperatura costante. Influenzata dal distanza, ambiente e caratteristiche del target da misurare
Frequenza di aggiornamento10 Hz (100 ms) Impostabile mediante il software di configurazione, in funzione delle opzioni di filtraggio selezionate.
Uscite in tensione0-10, 0-5 VDC o personalizzate via software, 10 mA max. (*)
Uscita in corrente #14-20 mA (source) o personalizzate via software, 450 Ohm loop max
Uscita in corrente #24-20 mA (sink) o personalizzate via software, 450 Ohm loop max
Uscite digitali commutate2 x open collector 150 mA max. @ 40 VDC max., impostabili come soglia e modalità di intervento, con indicazione di eventuali anomalie di funzionamento
Uscite digitali RS232, RS-485Protocollo Modbus, 9600-115200 baud (selezionabile), 8 data bits, 1 stop, no parity
Requisiti dell’obiettivo da misurare
TargetMisure di livello e distanza per liquidi o solidi, rileva superfici piatte od irregolari. La superficie del target deve riflettere le onde sonore verso il sensore.
Distanza massimaInfluenzabile dalle condizioni di installazione (dimensioni, forma ed orientamento del target, per il livello del suono riflesso verso il sensore e per le condizioni ambientali). Considerare il campo di misura ottimale qualora il sensore venisse impiegato  in condizioni ambientali molto variabili.
Solidi granulariRiducono il range di misura fino al 50% (campo di misura influenzato da densità ed orientamento del materiale)
OrientamentoIl sensore deve essere orientato in modo perpendicolare alla superficie del target
Comportamento otticoLa misura non è influenzata dal colore, dal livello della luce, dalla trasparenza o da altre caratteristiche ottiche del target da misurare

 

 

 

Filettature di accoppiamento:

in basso: 5 cm parallelo

in alto: 2,54 cm NPT (opzionale M32 x 1,5 m per ordini speciali)

Cavo: rivestito in PUR di 2 m di lunghezza

Peso: 0,62 Kg

Connessione del cavoColore conduttoreDescrizione
AlimentazioneMarrone10-30 VDC @ 50 mA massimo; Tipico: 45 mA @24 VDC (**)
ComuneBluAlimentazione e interfaccia
Uscita in tensione*Viola0-10 VDC, 0-5 VDC o personalizzato tra 0 e 10 VDC
Uscita in corrente*Verde4-20 mA sourcing (personalizzabile)
Uscita in corrente*Arancione4-20 mA sinking (personalizzabile)
Switch #1NeroSinking (“NPN”) o Sourcing (“PNP”), impostabile dall’Utente
Switch #2BiancoSinking (“NPN”) o Sourcing (“PNP”), impostabile dall’Utente
RS 232 out / RS485-GrigioConnessione seriale (dipende dal modello scelto)
RS232 in / RS485+GialloConnessione seriale (dipende dal modello scelto)

(*)Le uscite analogiche condividono gli stessi “endpoints/riferimenti di distanza. Entrambe le uscite 4-20 mA condividono gli stessi valori personalizzabili di minimo/massimo. La massima resistenza del loop è ridotta qualora l’alimentazione fosse inferiore a 15 Vdc.

(**)Alla frequenza di aggiornamento di default. Le uscite in corrente non sono incluse. La sensibilità è ridotta sotto i 15 Vdc di alimentazione.

Per effettuare un ordine o per scoprire la soluzione più adatta alle vostre esigenze, potete contattarci direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica:

[email protected]