Contattaci: +39 02 89 101 42 – Contatti
0,00 €
Le celle di carico di questa serie sono trasduttori estensimetrici a parallelogramma di flessione con capacità di compensazione di carichi disassati fino a 400 x 400 mm dall’asse di misura.
All’interno del corpo di misura è presente un solo ponte estensimetrico con segnale d’uscita standard non amplificato (mv/V), a cui può essere aggiunto un amplificatore analogico, oppure un’interfaccia di acquisizione digitale ad alta risoluzione, con convertitori AD programmabili da 20 o 24 bit di risoluzione massima (l’elettronica è elettricamente e meccanicamente protetta all’interno del corpo metallico della cella di carico).
Qualora il trasduttore fosse richiesto con elettronica integrata, sono disponibili le seguenti opzioni:
Le elettroniche digitali sono ampiamente configurabili, anche da parte del Cliente, in maniera da consentirne un facile utilizzo all’interno della rete dati presente sulla macchina. L’impiego delle elettroniche digitali con Bus di Campo consente una facile connessione dei sistemi di misura intelligenti, all’interno dell’infrastruttura informatica (conformemente a quanto indicato per Industria 4.0), con il vantaggio di disporre di un convertitore ad alta risoluzione programmabile, direttamente integrato nel trasduttore, potendo quindi avere la massima immunità ai disturbi elettrici e disponendo di misure già espresse nelle unità meccaniche di interesse. Sono inoltre presenti funzionalità di misura avanzate, che consentono di impostare la frequenza di campionamento, applicare un’eventuale linearizzazione per la conversione della misura nelle unità meccaniche di interesse (32 punti di caratterizzazione memorizzabili in EEprom) ed un filtro ausiliario. L’impiego di un trasduttore digitale facilita inoltre la sua intercambiabilità con altre celle di carico, per utilizzare la catena di misura “cella digitale + strumento visualizzatore” su un ampio spettro di applicazioni e carichi di misura, senza doversi preoccupare dell’aggiornamento delle tarature del visualizzatore. Questa funzionalità è molto apprezzata in applicazioni portatili o a bordo macchina, dove oltre alla precisione di misura si richiede anche un’elevata flessibilità d’impiego.
Le principali caratteristiche degli amplificatori digitali sono:
Oltre ai vantaggi sopra descritti delle elettroniche digitali integrate nel trasduttore, si deve anche considerare una maggiore semplicità nella predisposizione delle connessioni elettriche, potendo aggregare un numero consistente di unità sulla medesima linea di trasmissione digitale, traendo inoltre vantaggio dalle funzionalità di diagnostica intrinseche nel bus di campo scelto.
Applicazioni:
Il basso ingombro, la robustezza e il buon prezzo la rendono adatta per la maggior parte delle applicazioni industriali e di ricerca quali: pesatura industriale (macchine insaccatrici, macchine imbottigliamento, confezionamento prodotti, macchine postali, contapezzi, dosatrici, sistemi ponderali di alimentazione per macchine iniezione plastica, etc.), automazione, controllo qualità, macchine medicali, macchine tessili, ricerca, macchine utensili, macchine per ceramica, su veicoli, macchine converting, macchine flessografiche, etc.
Campo di misura (fondo scala) | |
---|---|
Protezione ambientale | |
Sensibilità | |
Errore totale | |
Errore di ripetibilità | |
Errore ritorno a zero | ± ≤ 0,001%FS |
Errore di variazione termica dello zero | ± ≤ 0,003%FS/°C. |
Sbilanciamento dello zero | 2%FS max |
Impedenza del ponte di Wheatstone estensimetrico | 350 Ohm |
Alimentazione raccomandata | |
Alimentazione accettata | |
Limite carico di sicurezza | |
Temperatura di funzionamento | |
Connessione elettrica | cavo schermato lungo 2m |
Elettronica | |
Uscita analogica | |
Uscita digitale | |
Tipologia segnale | |
Materiale |