Contattaci: +39 02 89 101 42 – Contatti
0,00 €
L’amplificatore di segnale X.201 è stato progettato per amplificare con precisione e qualità i segnali di bassa intensità provenienti da sensori di tipo estensimetrico utilizzati per rilevare forze e deformazioni, sulla base di specifici metodi di misura e configurazioni meccaniche. Viene utilizzato per il condizionamento del segnale in tensione ed in corrente – integrati in un’unica soluzione di misura – per semplificare l’interfacciamento della catena di misura con un PLC o con qualsiasi unità di controllo della Vostra macchina, dotata di ingressi analogici.
L’amplificatore X.201 può essere fornito in una robusta custodia in alluminio oppure in custodia per montaggio su guida DIN.
Questo amplificatore è inoltre dotato di un ingresso dedicato per l’azzeramento ciclico del segnale amplificato, in genere controllato da una PLC ad ogni ciclo macchina, utile per realizzare un reset a zero del segnale controllato durante il processo, funzionalità particolarmente utile per le applicazioni dinamiche con sollecitazioni gravose, che si riflettono sulla stabilità della connessione meccanica del trasduttore alla struttura, con conseguente non ripetibilità della configurazione di accoppiamento e del segnale di zero risultante.
Questo amplificatore è facilmente configurabile per potersi adattare alle diverse configurazioni di misura, utilizzando per la taratura un interruttore multiplo (DIP switch) per la configurazione dell’unità oltre ad un potenziometro multigiro per la taratura fine, così da configurare facilmente l’amplificatore con il segnale di entrata e l’offset zero desiderati.
Sono disponibili due versioni dell’amplificatore X.201: l’X.201.IP04 e l’X.201.IP03
L’amplificatore X.201.IP04 utilizza un segnale esterno di azzeramento della misura e risulta particolarmente utile nelle applicazioni dinamiche che presentano un segnale ciclico tipiche delle macchine per lo stampaggio, le macchine per l’iniezione della plastica e quelle per la pressofusione.
L’amplificatore X.201.IP03, invece, è progettato e ottimizzato per le misure statiche, come le analisi di stress e le applicazioni pesanti dove non è richiesto l’azzeramento della misura ad ogni ciclo macchina. In questo caso si tara la catena di misura utilizzando un trasduttore di riferimento od un circuito di calibrazione integrato nel trasduttore, ricorrendo al solo potenziometro di zero per scostamenti ridotti rispetto al segnale ricercato, oppure alla combinazione del DIP switch per la regolazione grossolana del segnale, seguita dall’utilizzo del potenziometro multigiri per una regolazione fine e precisa. In questa maniera è possibile annullare l’effetto di precarichi o sollecitazioni anche di grande ampiezza, senza degradare la qualità del segnale amplificato.
In entrambe le versioni la sensibilità predefinita in entrata dell’amplificatore X.201 è regolata a 1 mV/V, con ponte alimentato a 5 V.
Per adattare l’X.201 ad altri segnali è sufficiente selezionare altri range di segnale attraverso l’interruttore DIP o regolare la calibrazione con il potenziometro in range più ampi. Questo processo comporta la perdita della calibrazione predefinita in Fabbrica con la conseguente necessità di calibrazione dell’X.201 con gli strumenti più idonei.
Attraverso l’interruttore multiplo DIP è possibile selezionare:
L’amplificatore X-201 offre due uscite calibrate in un solo strumento, un’uscita in tensione da 0 a ± 10 V e una in corrente da 0/4 a 20 mA .
Il rapporto tra le due uscite è direttamente proporzionale, quindi se l’uscita in tensione arriva al 100%, anche l’uscita in corrente arriverà al 100%.
Questi amplificatori possono anche essere collegati a sensori estensimetrici a 6 fili, come opzione.
Sensibilità | |
---|---|
Linearità | |
Frequenza di taglio | |
Tipologia segnale | |
Protezione ambientale | |
Temperatura di funzionamento |
Nel caso delle applicazioni dinamiche, l’ingresso di azzeramento da PLC dell’amplificatore X.201.IP04/X.201.KA04 azzera la misura. Il circuito interno di azzeramento forza l’uscita a zero, fino a quando la tensione è presente negli ingressi digitali Reset A, Reset B (attivo alto) azzerando la misura relativa a qualunque carico presente prima di tale operazione. Con la variazione della tensione dall’ingresso Reset, l’X-201 passa dalla modalità di azzeramento a quella di misura, con il segnale di uscita che corrisponderà al carico applicato, al netto della tara azzerata con la relativa funzione.
Il circuito di azzeramento è costituito da un condensatore, che può mostrare una piccola deriva nel tempo. L’errore viene annullato azzerando l’amplificatore dopo un breve intervallo di tempo (ad esempio ogni 30 secondi). Questa modalità di azzeramento è efficace soprattutto in applicazioni dove il carico applicato è ciclico e dove la forza ad un certo punto raggiunge lo zero. Azzerando l’X.201 in questo preciso istante, tutte le derive e l’offset zero vengono tarati e di conseguenza completamente eliminati.
Gli ingressi digitali (Reset A, b) sono isolati galvanicamente.
External zero-point adjustment | |
Measuring mode | < 8 V |
Zero point adjustment | > 10 V |
Minimum pulse time | 10 ms |
X.201 | |
Factory default sensitivity | 1 mV/V |
Range of sensitivity | 0,5…1,5 / 1,5…4,0 mV/V |
Linearity | < 0,05 % from full-scale |
Zero drift over temperature range | < 0,01 % / °C |
Cut-off frequency | 0…5 kHz (-3dB) |
Signal path | Analogue |
Power supply | 18…28 VDC, <70mA |
Output signal at full scale Voltage outputCurrent output | 0…±10 V @ Rload 3 kΩ 0/4…20 mA @ Rload 0…800 Ω |
Ripple voltage | Max. 1 Vpp / 50 Hz |
Noise | Max. 20 mVpp (0…5kHz) |
DMS resistance of sensor input | 5 V: 120 Ω…10 kΩ 10 V: 330 Ω…10 kΩ |
Initial configuration by DIP switches Cyclical zero point adjustment by digital input for PLC | -75%…+75%, in 5 ranges >10 V, please see page 5 for detailed information |
Material | Polycarbonate fiber reinforced, UL 94 V0 |
Ambient temperature | -20…+60 °C |
EMV standards | EN 61000-4 |
Protection rate | IP 52 |
Per effettuare un ordine o per scoprire la soluzione più adatta alle Vostre esigenze, potete contattarci direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica: